Page 52 - pavia economica
P. 52
52
“Emergente”
gli chef del domani in gara
Una nuova manifestazione
pensata e organizzata dalla
Per promuovere l'enogastronomia della provincia di
Pavia la Camera di Commercio ha pensato di creare
un nuovo evento, da affiancare a quelli già presenti e Camera per valorizzare i prodotti
collaudati come Autunno Pavese. La nuova manifesta-
zione che ha preso il via la prima volta nel 2010 si della nostra enogastronomia
chiama “Emergente”. Si tratta di una competizione
che coinvolge i Migliori Chef Emergenti d’Italia ideata
dal giornalista enogastronomico Luigi Cremona.
In gara gli chef emergenti del Nord Italia, selezionati
e giudicati da alcuni dei migliori giornalisti e operatori
del settore, si sfidano per conquistare la finale di que-
sta importante manifestazione culinaria conosciuta a
livello nazionale. Si tratta di un vero e proprio show
culinario, nel corso del quale i concorrenti cucinano
dal vivo i loro piatti, uno dei quali deve essere a base
di riso e gli altri contenere uno dei prodotti tipici della
nostra provincia.I giovani chef di talento che si sono
passati il testimone nelle quattro edizioni dell’evento,
ospitato dapprima alla Certosa Cantù di Casteggio e
negli ultimi due anni al Centro Riccagioia di Torrazza
Coste, sono stati giudicati da una giuria composta
dalle principali “firme” del giornalismo enogastrono-
mico italiano e da una giuria popolare.
Cuore dell’evento è stata in ogni edizione la parteci-
pazione attiva delle aziende eno-agroalimentari del
territorio, ogni anno oltre una trentina, che hanno po-
tuto far conoscere le proprie produzioni d’eccellenza
ad un pubblico selezionato e di operatori del settore,
coinvolti soprattutto nelle giornate dedicate alla pre-
miazione di tutte le strutture inserite nella “Guida Al-
berghi e Ristoranti d’Italia” del Touring Club Italiano,
che in ogni edizione hanno coinvolto oltre 300 parte-
cipanti.
Laboratori, seminari e workshop tematici hanno sa-
puto attrarre ogni anno un pubblico variegato e at-
tento di visitatori, mentre la partecipazione di
numerosi chef già affermati e famosi a livello nazio-
nale, che hanno cucinato per il pubblico personale i
lori piatti più conosciuti, ha dato lustro all’evento ed è
stato di importante ispirazione per i giovani chef in
gara.
Alessandro Cogliati,
il vincitore
della prima edizione 2010,
ospitata alla Certosa di Cantù
“Emergente”
gli chef del domani in gara
Una nuova manifestazione
pensata e organizzata dalla
Per promuovere l'enogastronomia della provincia di
Pavia la Camera di Commercio ha pensato di creare
un nuovo evento, da affiancare a quelli già presenti e Camera per valorizzare i prodotti
collaudati come Autunno Pavese. La nuova manifesta-
zione che ha preso il via la prima volta nel 2010 si della nostra enogastronomia
chiama “Emergente”. Si tratta di una competizione
che coinvolge i Migliori Chef Emergenti d’Italia ideata
dal giornalista enogastronomico Luigi Cremona.
In gara gli chef emergenti del Nord Italia, selezionati
e giudicati da alcuni dei migliori giornalisti e operatori
del settore, si sfidano per conquistare la finale di que-
sta importante manifestazione culinaria conosciuta a
livello nazionale. Si tratta di un vero e proprio show
culinario, nel corso del quale i concorrenti cucinano
dal vivo i loro piatti, uno dei quali deve essere a base
di riso e gli altri contenere uno dei prodotti tipici della
nostra provincia.I giovani chef di talento che si sono
passati il testimone nelle quattro edizioni dell’evento,
ospitato dapprima alla Certosa Cantù di Casteggio e
negli ultimi due anni al Centro Riccagioia di Torrazza
Coste, sono stati giudicati da una giuria composta
dalle principali “firme” del giornalismo enogastrono-
mico italiano e da una giuria popolare.
Cuore dell’evento è stata in ogni edizione la parteci-
pazione attiva delle aziende eno-agroalimentari del
territorio, ogni anno oltre una trentina, che hanno po-
tuto far conoscere le proprie produzioni d’eccellenza
ad un pubblico selezionato e di operatori del settore,
coinvolti soprattutto nelle giornate dedicate alla pre-
miazione di tutte le strutture inserite nella “Guida Al-
berghi e Ristoranti d’Italia” del Touring Club Italiano,
che in ogni edizione hanno coinvolto oltre 300 parte-
cipanti.
Laboratori, seminari e workshop tematici hanno sa-
puto attrarre ogni anno un pubblico variegato e at-
tento di visitatori, mentre la partecipazione di
numerosi chef già affermati e famosi a livello nazio-
nale, che hanno cucinato per il pubblico personale i
lori piatti più conosciuti, ha dato lustro all’evento ed è
stato di importante ispirazione per i giovani chef in
gara.
Alessandro Cogliati,
il vincitore
della prima edizione 2010,
ospitata alla Certosa di Cantù