La tutela e la valorizzazione del patrimonio agroalimentare tipico è una delle priorità nel campo della promozione economico-territoriale che la Camera di Commercio svolge con il supporto di altri attori pubblici, associativi e privati della provincia.
In tempi in cui l’attenzione dei consumatori si orienta sempre più verso un’alimentazione sana ed equilibrata, disporre di prodotti legati alla terra che li produce, genuini e tracciati, rappresenta una garanzia da offrire alla richiesta di qualità e sicurezza alimentare che viene dal mondo del consumo; e proprio la varietà di prodotti tipici di qualità fa dell’enogastronomia e del turismo ad essa collegato un’attrattiva ed un punto di forza della nostra Provincia.
Per contribuire ad accrescere le conoscenze sul grande patrimonio agroalimentare della provincia di Pavia e per stimolare i potenziali acquirenti a visitarla per scoprire direttamente la qualità dei prodotti descritti e le caratteristiche delle aziende produttrici, la Camera di Commercio di Pavia ha realizzato la web App BUONO A SAPERSI: UNA PROVINCIA DA GUSTARE.
Un viaggio emozionale alla scoperta dell’affascinante e ‘gustoso’ mondo delle produzioni agroalimentari pavesi. Attraverso i collegamenti fra prodotti, ristorazione, attrazioni culinarie e altri elementi di interesse, vogliamo accompagnarvi nella costruzione di percorsi di esplorazione del nostro territorio ricchi e avvincenti.
Al fine di promuovere l’attrattività del nostro territorio e intercettare flussi turistici di prossimità con un aumento concreto di visitatori nella provincia, a maggio 2020 nasce la pagina Facebook Buono a Sapersi Pavia con la quale vengono veicolati videoclip emozionali che raccontano il territorio provinciale, le sue bellezze naturali, storico artistiche ed enogastronomiche.
La versione on-line è la modernizzazione della pubblicazione cartacea di cui riportiamo sotto i principali capitoli.
![]() | La Provincia di Pavia, Capitale Italiana del riso Pavia,grazie ai suoi 85.000 ettari coltivati a risaia e ai 4 milioni e 865 mila quintali di produzione totale, è la provincia con la maggiore percentuale di coltivazione a riso in Italia e il primo produttore a livello nazionale ed europeo.
|
![]() | I Formaggi pavesi Molti sono i formaggi tipici della Provincia di Pavia a marchio PAT (Prodotto Agroalimentare Tipico) come, ad esempio, la Formaggella di Menconico e a marchio DOP (Denominaione di Origine Protetta) come il Gorgonzola.
|
![]() | Ortofrutta e derivati Tra i più apprezzati vi sono gli asparigi rosa di Cilavegna, le ciliege di Bagnaria, le cipolle dorate di Voghera e le rosse di Breme, i fagioli borlotti di Gambolò e, non dimentichiamo, la mostrada di Voghera.
|
![]() | Carni e derivati La tradizione pavese relativa alle carni annovera tra i suoi prodotti agroalimentari tipici i cacciatori d’oca, i ciccioli, il fegato d’oca grasso, la pancetta pavese e il patè di fegato d’oca. Molto importanti sono anche i salami di cui tra i prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) ricordiamo, poi, il salame di Varzi, mentre prodotto d’eccellenza IGP (Indicazione Geografica Protetta) è il salame d’oca di Mortara.
Consulta il capitolo "Carni e derivati" (PDF 421 kb) |
![]() | Altri prodotti Rilevante è la produzione di prodotti da forno e da pasticceria. Figurano tra questi il Miccone di Stradella, le Offelle di Parona, i Brasadè, il Pane di San Siro, i Pazientini e il Pesce d’Aprile.
|
![]() | Vini L’Oltrepò Pavese ha una storia viticola di almeno 2000 anni. Le caratteristiche del suo territorio con una superficie di quasi 100.000 ettari, hanno fatto dell’Oltrepò una zona vocata per eccellenza alla produzione di uva e di vino. All’interno del capitolo vengono descritti i più significativi tipi di vino prodotti nella nostra Provincia
|
Questo sito utilizza cookie tecnici e, solo previo Suo consenso, cookie di Google Analytics per produrre statistiche aggregate sull'utilizzo del sito.
I dati analitici non sono anonimizzati, possono consentire la profilazione di terza parte e comportano un trasferimento di dati all’estero,
anche in Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE), come gli Stati Uniti d’America.
Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie di profilazione clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante "Impostazioni cookie".
È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.