La tutela e la valorizzazione del patrimonio agroalimentare tipico è una delle priorità nel campo della promozione economico-territoriale che la Camera di Commercio svolge con il supporto di altri attori pubblici, associativi e privati della provincia.
In tempi in cui l’attenzione dei consumatori si orienta sempre più verso un’alimentazione sana ed equilibrata, disporre di prodotti legati alla terra che li produce, genuini e tracciati, rappresenta una garanzia da offrire alla richiesta di qualità e sicurezza alimentare che viene dal mondo del consumo; e proprio la varietà di prodotti tipici di qualità fa dell’enogastronomia e del turismo ad essa collegato un’attrattiva ed un punto di forza della nostra Provincia.
Pavia è la prima provincia produttrice di riso in Europa. Il progetto “La Via del Carnaroli”, realizzato dalla Camera di Commercio di Pavia e promosso da Coldiretti Pavia, ha come obiettivo la creazione di una filiera certificata del riso Carnaroli da semente Carnaroli Pavese, secondo gli standard della norma UNI ISO 22005.
Il CARNAROLI è la varietà di riso che più di tutte le altre rappresenta Pavia e il suo territorio. La zona di origine del CARNAROLI è, infatti, proprio il PAVESE.
Il CARNAROLI DA CARNAROLI PAVESE è un riso molto apprezzato grazie alla sua composizione particolare e alla presenza di amilosio: i chicchi sono molto consistenti, assicurano una tenuta di cottura perfetta e la separazione dei granelli anche quando la preparazione non viene consumata immediatamente.
Di seguito l’elenco delle Aziende Agricole certificate che aderiscono al progetto:
AGRICOLA ISOLA – Langosco
ASIANI ALBERTO – Albuzzano
BERETTA ANTONIO – Zeccone
BERETTA LUIGI – Zeccone
BRASCHI LUIGI – Marcignago
CARENZIO ALDO – Pavia
CARNEVALE GIAMPAOLO DOMENICO E GIUSEPPE– Cozzo
CASAROTTI PIETRO – Vigevano
CASCINA ALBERONA – Mortara
CASCINA BOSCO – Nicorvo
CASCINA CANDIANA – Pavia
CASTELLOTTI MAURO – Vistarino
CASTOLDI ALBERTO – Robbio
COTTA RAMUSINO ANGELO – Valle Salimbene
CURTI TIZIANO – Bascapè
FRANCHINO CARLO – Robbio
GARAVAGLIA CESARINO – Gropello Cairoli
GRANAI CERTOSA – Certosa di Pavia
GUERCI ROBERTO – Vellezzo Bellini
IL RISO DEL PARADISO – San Martino Siccomario
LODOLA LUCIANO – Corteolona e Genzone
MOSCHENI ARMANDO – Mortara
NECCHI FRATELLI – Giussago
OGLIARI ALFREDO E DANIELE – Certosa di Pavia
OGLIARI GIACOMO BATTISTA E PONTREMOLI MARIA – Certosa di Pavia
PAGLIARI A. e T. DI PAGLIARI LAURETTA - Valle Salimbene
RISO MAESTRO – Rosasco
SPESSETTA S.S. – Spessa Po
VALSECCHI MATTEO – Villanterio
e RISERIA CASTELLI – Pieve del Cairo
Clicca qui per visitare il sito del progetto.
Per contribuire ad accrescere le conoscenze sul grande patrimonio agroalimentare della provincia di Pavia e per stimolare i potenziali acquirenti a visitarla per scoprire direttamente la qualità dei prodotti descritti e le caratteristiche delle aziende produttrici, la Camera di Commercio di Pavia ha realizzato la web App BUONO A SAPERSI: UNA PROVINCIA DA GUSTARE.
Un viaggio emozionale alla scoperta dell’affascinante e ‘gustoso’ mondo delle produzioni agroalimentari pavesi. Attraverso i collegamenti fra prodotti, ristorazione, attrazioni culinarie e altri elementi di interesse, vogliamo accompagnarvi nella costruzione di percorsi di esplorazione del nostro territorio ricchi e avvincenti.
Al fine di promuovere l’attrattività del nostro territorio e intercettare flussi turistici di prossimità con un aumento concreto di visitatori nella provincia, a maggio 2020 nasce la pagina Facebook Buono a Sapersi Pavia con la quale vengono veicolati videoclip emozionali che raccontano il territorio provinciale, le sue bellezze naturali, storico artistiche ed enogastronomiche.
La versione on-line è la modernizzazione della pubblicazione cartacea di cui riportiamo sotto i principali capitoli.
![]() | La Provincia di Pavia, Capitale Italiana del riso Pavia,grazie ai suoi 85.000 ettari coltivati a risaia e ai 4 milioni e 865 mila quintali di produzione totale, è la provincia con la maggiore percentuale di coltivazione a riso in Italia e il primo produttore a livello nazionale ed europeo.
|
![]() | I Formaggi pavesi Molti sono i formaggi tipici della Provincia di Pavia a marchio PAT (Prodotto Agroalimentare Tipico) come, ad esempio, la Formaggella di Menconico e a marchio DOP (Denominaione di Origine Protetta) come il Gorgonzola.
|
![]() | Ortofrutta e derivati Tra i più apprezzati vi sono gli asparigi rosa di Cilavegna, le ciliege di Bagnaria, le cipolle dorate di Voghera e le rosse di Breme, i fagioli borlotti di Gambolò e, non dimentichiamo, la mostrada di Voghera.
|
![]() | Carni e derivati La tradizione pavese relativa alle carni annovera tra i suoi prodotti agroalimentari tipici i cacciatori d’oca, i ciccioli, il fegato d’oca grasso, la pancetta pavese e il patè di fegato d’oca. Molto importanti sono anche i salami di cui tra i prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) ricordiamo, poi, il salame di Varzi, mentre prodotto d’eccellenza IGP (Indicazione Geografica Protetta) è il salame d’oca di Mortara.
Consulta il capitolo "Carni e derivati" (PDF 421 kb) |
![]() | Altri prodotti Rilevante è la produzione di prodotti da forno e da pasticceria. Figurano tra questi il Miccone di Stradella, le Offelle di Parona, i Brasadè, il Pane di San Siro, i Pazientini e il Pesce d’Aprile.
|
![]() | Vini L’Oltrepò Pavese ha una storia viticola di almeno 2000 anni. Le caratteristiche del suo territorio con una superficie di quasi 100.000 ettari, hanno fatto dell’Oltrepò una zona vocata per eccellenza alla produzione di uva e di vino. All’interno del capitolo vengono descritti i più significativi tipi di vino prodotti nella nostra Provincia
|