La Camera di Commercio di Pavia ha siglato un accordo con l’Amministrazione provinciale per la riapertura dei lavori del Tavolo di coordinamento provinciale finalizzato alla semplificazione dei procedimenti riguardanti l’apertura delle attività produttive.
Gli scopi dell’accordo sono coordinare a livello provinciale le azioni aventi gli obiettivi di:
Oltre ai SUAP e gli Enti terzi, sono chiamati a fornire il proprio essenziale contributo gli ordini professionali e le Associazioni di categoria - quali soggetti in grado di cogliere con maggiore immediatezza le esigenze di semplificazione emerse dal mondo imprenditoriale - attraverso la presentazione di proposte di semplificazione e velocizzazione degli adempimenti nei vari settori produttivi.
Un campo di azione particolarmente valido in questo ambito per aumentare le conoscenze è l’organizzazione di seminari e workshop su argomenti di rilevante interesse per l’imprenditoria della provincia.
In tale ottica si pone il Webinar inerente i procedimenti di rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), organizzato dall’Amministrazione provinciale in collaborazione con la Camera di Commercio in data 30 novembre 2020.
L’evento, destinato ai SUAP e agli Enti terzi, costituirà l’occasione per affrontare le tematiche degli aspetti organizzativi riguardanti l’iter delle pratiche AUA e l’utilizzo degli strumenti che la tecnologia mette a disposizione per facilitare l’interscambio informativo tra le imprese e le pubbliche amministrazioni; saranno portate all’attenzione dei partecipanti l’esperienza del SUAP di Pavia, e saranno illustrate le policy regionali a supporto degli Sportelli Unici. Inoltre nel corso dell’incontro è previsto un intervento in cui Assolombarda evidenzierà gli input emersi dal punto di vista delle aziende.
Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde hanno avviato il programma di interventi “Impresa Lombardia” - approvato con Delibera di Giunta regionale n. 2411/2019 - per aiutare le imprese nel dialogo con la pubblica amministrazione al fine di avviare e svolgere un'attività imprenditoriale.
Gli importanti risultati del progetto Impresa Lombardia 2020 -2021 al territorio e alle imprese e la volontà di far evolvere il progetto in un vero e proprio servizio stabile, hanno portato Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde a prevedere un periodo transitorio per far evolvere il servizio in un nuovo modello organizzativo stabile - approvato con Delibera di Giunta regionale n. 5898 del 31 gennaio 2022.
Il servizio Impresa Lombardia, attivo su tutto il territorio:
Questo sito utilizza cookie tecnici e, solo previo Suo consenso, cookie di Google Analytics per produrre statistiche aggregate sull'utilizzo del sito.
I dati analitici non sono anonimizzati, possono consentire la profilazione di terza parte e comportano un trasferimento di dati all’estero,
anche in Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE), come gli Stati Uniti d’America.
Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie di profilazione clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante "Impostazioni cookie".
È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.