Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è uno strumento di semplificazione amministrativa che utilizza a sua volta altri strumenti di semplificazione (SCIA, silenzio assenso, accordo tra amministrazione e privati, conferenza dei servizi ecc.).
Il SUAP è istituito presso i Comuni, con competenza territoriale, che ne possono esercitare le funzioni inerenti in forma singola o associata: mediante la messa a disposizione di un canale telematico, l'imprenditore può espletare tutte le formalità e gli adempimenti amministrativi riguardanti la sua attività produttiva, verso tutti gli enti e organismi della pubblica amministrazione.
Il portale www.impresainungiorno.gov.it costituisce il sito web di riferimento per le imprese e i soggetti da esse delegati e consente di ottenere tutte le informazioni utili per svolgere, in modalità telematica, i suddetti adempimenti, svolgendo, nel contempo, una funzione di raccordo con le infrastrutture e le reti già operative.
Il legislatore ha individuato nel Suap l’unico interlocutore pubblico che fornisce all’imprenditore una risposta unica e tempestiva per tutte le pubbliche amministrazioni coinvolte nei procedimenti.
Per approfondimenti si invita a consultare il sito della Regione Lombardia e il sito http://www.formazionesuap.regione.lombardia.it/
I PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI E IL RACCORDO CON LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (SUAP) (PDF 2700 kb)
Il webinar illustra il quadro normativo di riferimento ai sensi del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151. Particolare attenzione viene rivolta alle modalità operative di gestione delle istanze telematiche per i SUAP grazie al sistema di comunicazione diretta tra il portale nazionale per gli Sportelli Unici per le Attività Produttive “Impresainungiorno” e il nuovo programma realizzato dal Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco per la gestione delle pratiche di prevenzione incendi ("PRINCE" Prevenzione Incendi Centralizzata).
email: suap@pv.camcom.it
PEC: suapcamera@pv.legalmail.camcom.it