L’arbitrato è un metodo alternativo alla giurisdizione ordinaria per la risoluzione delle controversie commerciali. E’ un procedimento privato nel quale la controversia viene devoluta ad uno o più arbitri e viene risolta con una decisione che, in caso di arbitrato rituale, è assimilabile ad una sentenza.
I privati e le imprese coinvolti in una lite possono proporre la domanda di arbitrato amministrato presso la Camera di Commercio di Pavia a condizione che abbiano inserito nei loro contratti un’apposita clausola oppure, a controversia già insorta, abbiano stipulato un compromesso arbitrale.
Per lo svolgimento dei servizi arbitrali, la Camera di Commercio di Pavia adotta, mediante apposita convenzione, il Regolamento Arbitrale (PDF 530 kb) della Camera Arbitrale di Milano, garantendo i seguenti servizi:
La parte attrice deve depositare la domanda di arbitrato presso la Segreteria della Camera di Commercio che provvede, nel termine di 5 giorni lavorativi, a notificarla al convenuto, al quale è concesso il termine di 30 giorni per il deposito della propria memoria di risposta.
Per l’avvio dell’arbitrato, alle parti è richiesto di versare un fondo iniziale, come anticipazione delle spese del procedimento.
L’arbitro unico o il collegio arbitrale sono nominati secondo le regole stabilite dalle parti nella clausola arbitrale. Se le parti non provvedono alla nomina, l’arbitro unico o il collegio arbitrale sono nominati dal Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale di Milano.
Dalla costituzione del Tribunale Arbitrale intercorrono 6 mesi (eventualmente prorogabili) per il deposito del lodo, la cui trasmissione alle parti avviene nei 10 giorni successivi. Il lodo rituale, in seguito alla sua omologazione da parte del Tribunale, viene equiparato a tutti gli effetti ad una sentenza.
Le seguenti Tariffe sono al netto di IVA e altri eventuali accessori di legge. I costi indicati sono complessivi e, quindi, da suddividere tra le parti.
Parte il prossimo 8 marzo il Corso “Accesso all´arbitrato”, proposto dalla Camera Arbitrale di Milano, con la quale l’Ente pavese gestisce le procedure arbitrali per il tramite di apposita convenzione.
Obiettivo del corso, modulato in cinque incontri online per la durata complessiva di 20 ore di formazione, è approfondire gli elementi da cui non si può prescindere per acquisire dimestichezza con questo importante strumento; nonché tratteggiare l’identikit dell’arbitro.
Conciliazione - Brevetti
via Mentana 27 - 27100 Pavia- 1° PIANO
Tel.: 0382 393227-211
Email: brevetti.pv@cmp.camcom.it
Responsabile: Maria Lucrezia Pagano
Attività dell'ufficio presenti sul sito:
Contratti tipo Credito al consumo Ricerche dei titoli di Proprietà Industriale Obblighi di trasparenza degli organismi
Impieghiamo cookie tecnici necessari alle corrette visualizzazione e navigazione su questo sito e, previa accettazione da parte dell'Utente,
anche cookie di Web Analytics Italia per produrre statistiche aggregate che ci permettono di capire come viene utilizzato questo sito.
Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie statistici clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante che trova in basso a sinistra, su ogni pagina
È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.