Segnaliamo che sono pervenute agli utenti numerose segnalazioni di fatture e richieste di pagamento fraudolente con intestazione, grafica, nominativi e firme di dirigenti UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), come da modello in allegato (clicca qui).
Pertanto invitiamo a prestare la massima attenzione prima di effettuare qualsiasi pagamento ed, in caso di dubbio, chiediamo agli utenti di non pagare e di inviare copia della richiesta di pagamento alla Linea Diretta Anticontraffazione: anticontraffazione@mise.gov.it.
A tal proposito rimandiamo direttamente all’alert Fatture ingannevoli (https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/attenzione-alle-fatture-ingannevoli-con-intestazione-e-nominativi-uibm), inserito dall’UIBM sul proprio sito istituzionale.
Rif. Camera di Commercio di Pavia, Ufficio Conciliazione-Brevetti, Tel.: 0382/393.211-227, e-mail: ufficiobrevetti@pv.camcom.it
I principali strumenti di tutela della proprietà industriale in Italia sono i brevetti per invenzione e modello di utilità, le registrazioni per marchio e per disegno o modello.
I brevetti sono titoli che conferiscono il diritto di esclusiva su un determinato trovato. Le tipologie di brevetto ottenibili in Italia sono due:
Con la registrazione del marchio si ottiene il diritto di esclusiva sull’utilizzo di un segno distintivo, destinato a distinguere i prodotti e/o servizi di un’impresa da quelli delle altre imprese. Per modulistica ed indicazioni per il deposito clicca qui. La durata della registrazione del marchio è attualmente fissata in 10 anni dalla data del deposito. Nell'anno precedente la scadenza del decimo anno, o nel semestre successivo con l'applicazione di una soprattassa, può essere presentata domanda di rinnovazione.
La registrazione per disegno o modello riguarda l'aspetto di un intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento. Per modulistica ed indicazioni per il deposito clicca qui. La registrazione per disegni o modelli dura 5 anni a decorrere dalla data di presentazione della domanda. La registrazione può essere mantenuta in vita per ulteriori quinquenni fino ad un massimo di venticinque anni dalla data di deposito.
Codice della proprietà industriale (Decreto Legislativo n. 30 del 10.02.2005) e Regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale (Decreto ministeriale del 13-gennaio2010 n. 33 consultabili nel Portale Normattiva Il Portale della Legge Vigente nella sezione Ricerca
Nella sezione Normativa del sito web dell’U.I.B.M. sono consultabili le ulteriori norme settoriali e le circolari attuative.
Gli orari di apertura sono indicati nella sezione 'CONTATTI' del sito. Si consiglia comunque di concordare un appuntamento telefonicamente o tramite e-mail.
Conciliazione- Brevetti
via Mentana 27 - 27100 Pavia- 1° PIANO
Tel.: 0382 393211
E-mail: ufficiobrevetti@pv.camcom.it
Responsabile: Maria Lucrezia Pagano
Attività dell'ufficio presenti sul sito:
Marchi internazionali e marchi dell'Unione europea Moduli e istruzioni Marchio collettivo Carnaroli da Carnaroli pavese