Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

 
Home Page You Tube   Pinterest   Twitter   Linkedin   You Tube   English version   
CREARE E GESTIRE L'IMPRESA | SVILUPPARE L'IMPRESA | INFO ECONOMICA | TUTELARE L'IMPRESA | PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Homepage > Tutelare l'impresa e il consumatore > Marchi e brevetti

Emanati i bandi ministeriali 2023

L'UIBM ha reso nota l'emanazione dei bandi Brevetti+Disegni+  e Marchi+, per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Le risorse complessive messe a disposizione per l’anno 2023 sono di 32 milioni di euro, di cui 2milioni per Brevetti+10 milioni di euro per Disegni+ e 2 milioni di euro per Marchi+ .

 

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:

dal 24 ottobre 2023 per Brevetti+    Sportello chiuso per esaurimento fondi disponibili 

dal 7 novembre 2023 per Disegni+   Sportello chiuso a seguito del consistente numero di progetti presentati

dal 21 novembre 2023 per Marchi+  Sportello chiuso a seguito del consistente numero di richieste presentate

Per informazioni consultare QUESTA pagina su cui sono consultabili anche i singoli bandi:

Bando 2023 Brevetti +

Bando 2023 Disegni +

Bando 2023 Marchi +  

Attenzione ai falsi attestati di registrazione di marchio d’impresa e contestuale richiesta fraudolenta di pagamento

immagineIn questi giorni sono state recapitate alcune comunicazioni di avvenuta registrazione di domande di marchio provenienti dall’dirizzo email: uibm-posta@minister.com, accompagnate da questo allegato ingannevole che riportano, nell’intestazione il logo, l’indirizzo e i contatti del Ministero dello Sviluppo Economico, ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), e dell’UIBM, nonché il nome e la firma falsificata di un dirigente del Ministero.

L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) è l’unico ufficio pubblico italiano deputato alla registrazione di marchio d’impresa e NON è titolare del suddetto indirizzo di posta elettronica.

Si tratta, dunque, di richieste fraudolente che non provengono né dal MIMIT né dall’UIBM e che si è già preliminarmente provveduto a presentare denuncia all’Autorità giudiziaria a tutela propria e delle persone coinvolte.
Anche l’IBAN su cui viene chiesto di effettuare il versamento è falso e nei casi esaminati risulta riferirsi ad un conto polacco.

Tutti gli utenti, in caso di ricezione di queste comunicazioni, sono invitati a verificare attentamente il contenuto della richiesta di cui al sopra indicato allegato ingannevole, a non pagare e ad inviarne copia alla Linea Diretta Anticontraffazione, gestita da UIBM in collaborazione con la Guardia di Finanza: anticontraffazione@mise.gov.it

E' inoltre possibile contattare il ContactCenterUIBM: contactcenteruibm@mise.gov.it

 Per maggiori informazioni: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/attenzione-ai-falsi-attestati-di-registrazione-di-marchio-d-impresa-e-contestuale-richiesta-fraudolenta-di-pagamento

Attenzione: richieste illegittime di pagamento per la registrazione di marchi d’impresa.

immagine Segnaliamo che sono pervenute agli utenti numerose segnalazioni di fatture e richieste di pagamento fraudolente con intestazione, grafica, nominativi e firme di dirigenti UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), come da modello in allegato (clicca qui).

Pertanto invitiamo a prestare la massima attenzione prima di effettuare qualsiasi pagamento ed, in caso di dubbio, chiediamo agli utenti di non pagare e di inviare copia della richiesta di pagamento alla Linea Diretta Anticontraffazione: anticontraffazione@mise.gov.it.

A tal proposito rimandiamo direttamente all’alert Fatture ingannevoli (https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/attenzione-alle-fatture-ingannevoli-con-intestazione-e-nominativi-uibm), inserito dall’UIBM sul proprio sito istituzionale.

Rif. Camera di Commercio di Pavia, Ufficio Conciliazione-Brevetti, Tel.: 0382/393.211-227, e-mail: ufficiobrevetti@pv.camcom.it

Marchi e brevetti

I principali strumenti di tutela della proprietà industriale in Italia sono i brevetti per invenzione e modello di utilità, le registrazioni per marchio e per disegno o modello.

I brevetti sono titoli che conferiscono il diritto di esclusiva su un determinato trovato. Le tipologie di brevetto ottenibili in Italia sono due:

  • invenzione: una soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico. L’invenzione può consistere nella creazione di un congegno, prodotto, metodo o procedimento completamente nuovo o può semplicemente rappresentare un miglioramento di un dato prodotto o procedimento già esistente. Per modulistica ed indicazioni per il deposito clicca qui. La durata massima della tutela del brevetto per invenzione industriale è di 20 anni dalla data di deposito previo pagamento, con cadenza annuale, dei diritti di mantenimento in vita. I diritti versati al momento coprono i primi 4 anni della vita del brevetto. Per ulteriori dettagli consultare il sito dell'UIBM a questa pagina
  • il modello di utilità: nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine o parti di esse, strumenti, utensili ovvero oggetti di uso in genere, quali i nuovi modelli consistenti in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti. Per modulistica ed indicazioni per il deposito clicca qui. La durata della tutela del brevetto per modello di utilità è di 10 anni, previa corresponsione del diritto di mantenimento in vita per il secondo quinquennio. Per ulteriori dettagli consultare il sito dell'UIBM a questa pagina

Con la registrazione del marchio si ottiene il diritto di esclusiva sull’utilizzo di un segno distintivo, destinato a distinguere i prodotti e/o servizi di un’impresa da quelli delle altre imprese. Per modulistica ed indicazioni per il deposito clicca qui. La durata della registrazione del marchio è attualmente fissata in 10 anni dalla data del deposito. Nell'anno precedente la scadenza del decimo anno, o nel semestre successivo con l'applicazione di una soprattassa, può essere presentata domanda di rinnovazione.


La registrazione per disegno o modello riguarda l'aspetto di un intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento. Per modulistica ed indicazioni per il deposito clicca qui. La registrazione per disegni o modelli dura 5 anni a decorrere dalla data di presentazione della domanda. La registrazione può essere mantenuta in vita per ulteriori quinquenni fino ad un massimo di venticinque anni dalla data di deposito.

Dove e quando presentare le domande

Leggi tutto

Adempimenti successivi al deposito delle domande

Leggi tutto

Opposizione alla registrazione dei marchi di impresa

Leggi tutto

Opportunità di finanziamento e incentivi per PMI in materia di proprietà industriale

immagineL’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha predisposto la messa on-line sul proprio sito internet https://uibm.mise.gov.it di una sezione di supporto alle Piccole e Medie Imprese finalizzata ad evidenziare le opportunità di finanziamento e gli incentivi offerti da Istituzioni ed Organismi nazionali ed internazionali accessibile al seguente indirizzo https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/incentivi

Norme di riferimento

Codice della proprietà industriale (Decreto Legislativo n. 30 del 10.02.2005) e Regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale (Decreto ministeriale del 13-gennaio2010 n. 33 consultabili nel Portale Normattiva Il Portale della Legge Vigente nella sezione Ricerca

Nella sezione Normativa del sito web dell’U.I.B.M. sono consultabili le ulteriori norme settoriali e le circolari attuative.

 

Gli orari di apertura sono indicati nella sezione 'CONTATTI' del sito. Si consiglia comunque di concordare un appuntamento telefonicamente o tramite e-mail.

 


A chi rivolgersi

Conciliazione- Brevetti
via Mentana 27 - 27100 Pavia- 1° PIANO

Tel.: 0382 393211
E-mail: ufficiobrevetti@pv.camcom.it

Responsabile: Maria Lucrezia Pagano

 

 

Attività dell'ufficio presenti sul sito:
Marchi internazionali e marchi dell'Unione europea   Moduli e istruzioni   Marchio collettivo Carnaroli da Carnaroli pavese   

Ultima modifica: 22/11/2023


Impostazioni dei Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici e, solo previo Suo consenso, cookie di Google Analytics per produrre statistiche aggregate sull'utilizzo del sito. I dati analitici non sono anonimizzati, possono consentire la profilazione di terza parte e comportano un trasferimento di dati all’estero, anche in Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE), come gli Stati Uniti d’America.

Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie di profilazione clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante "Impostazioni cookie".

È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.


Conferma la tua scelta
Accetta tutti i cookies
X