Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

 
Home Page You Tube   Pinterest   Twitter   Linkedin   You Tube   English version   
CREARE E GESTIRE L'IMPRESA | SVILUPPARE L'IMPRESA | INFO ECONOMICA | TUTELARE L'IMPRESA | PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Homepage > Tutelare l'impresa e il consumatore > Sanzioni

Cosa fare quando si riceve un’ordinanza-ingiunzione di pagamento

L’ordinanza-ingiunzione è un titolo esecutivo.

Chi riceve un’ordinanza-ingiunzione ha l’obbligo di pagare la somma indicata e le spese di procedimento entro 30 giorni dalla notifica, seguendo le istruzioni indicate nell’ordinanza stessa.

Se nell’ordinanza è riportato il responsabile in solido, il pagamento va fatto una sola volta (o dal trasgressore o dall’obbligato in solido) ed è liberatorio per entrambi.

Inoltre, per evitare la procedura di esecuzione forzata, il trasgressore deve presentare tempestivamente copia dei versamenti effettuati all’Ufficio Protesti e Sanzioni.

Contro l’ordinanza-ingiunzione è possibile presentare ricorso, entro 30 giorni dalla notifica, all’autorità giudiziaria territorialmente competente.


Ultima modifica: 3/8/2018


Impostazioni dei Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici e, solo previo Suo consenso, cookie di Google Analytics per produrre statistiche aggregate sull'utilizzo del sito. I dati analitici non sono anonimizzati, possono consentire la profilazione di terza parte e comportano un trasferimento di dati all’estero, anche in Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE), come gli Stati Uniti d’America.

Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie di profilazione clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante "Impostazioni cookie".

È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.


Conferma la tua scelta
Accetta tutti i cookies
X