Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

 
Home Page You Tube   Pinterest   Twitter   Linkedin   You Tube   English version   
CREARE E GESTIRE L'IMPRESA | SVILUPPARE L'IMPRESA | INFO ECONOMICA | TUTELARE L'IMPRESA | PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Homepage > Creare e gestire l'impresa > SPID

SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale

 

SPID

Informazioni generali

Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette a cittadini ed imprese di accedere gratuitamente in modalità sicura e garantita ai servizi digitali di Pubbliche Amministrazioni locali e centrali e di Privati aderenti.

La Camera di Commercio opera in qualità di Autorità di Registrazione per conto dell’Identity Provider InfoCamere, società informatica del sistema camerale. Nell’erogare il servizio di rilascio di Identità Digitali SPID, la Camera di Commercio fa riferimento al  manuale operativo

 

Come richiederlo

Lo SPID viene rilasciato presso la sede operativa di Pavia in via Mentana, 27,  previo appuntamento da fissare tramite l’agenda on line

L’ufficio Servizi di sportello – firme digitali e carte tachigrafiche è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

Occorre presentarsi all’appuntamento muniti di:

  • documento di identità in corso di validità; anche i cittadini stranieri devono essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano valido;
  • tessera sanitaria in corso di validità;
  • il proprio smartphone;
  • indirizzo mail personale accessibile al momento della registrazione.

Se si è in possesso di firma digitale la procedura di richiesta delle credenziali SPID è più veloce: in tal caso, è necessario recarsi allo sportello anche con il dispositivo di firma digitale e il relativo PIN .

Validità e ciclo di vita

Il Servizio è fornito per una durata di 2 anni dalla data di invio della comunicazione di attivazione del Servizio da parte del Gestore, salvo il caso di Revoca dell’Identità Digitale.

In assenza di disdetta da parte dell’Utente, il Servizio si rinnoverà tacitamente di anno in anno sulla base delle Tariffe e della documentazione contrattuale tempo per tempo vigente.

Sospensione e riattivazione

La sospensione è un’operazione con cui l’IdP annulla in maniera reversibile l’Identità Digitale SPID. La richiesta di sospensione e riattivazione può essere effettuata nell’area utente SelfCare

Revoca

La revoca di un’Identità Digitale SPID  può essere richiesta dal titolare della stessa per esigenze personali, per violazione della riservatezza e segretezza delle credenziali (smarrimento o furto) o da soggetto terzo interessato in caso di decesso del titolare. Con la revoca si annulla definitivamente la validità dell’Identità SPID. La revoca dell’Identità Digitale emessa dall’IdP InfoCamere può essere richiesta tramite le modalità riportate nel Manuale operativo

Software per l’utilizzo della credenziale di secondo livello

Per scaricare l’app DigitalDNA IC, che consente di utilizzare da mobile le  credenziali SPID di secondo livello, consulta il link: https://id.infocamere.it/app_digital_dna.html

Assistenza

Per ricevere assistenza relativamente alla tua Identità Digitale SPID:

https://supporto.infocamere.it/aswsWeb/selectLanding?idProduct=DIIP&userRole=diipud

Riferimenti normativi e tecnici

[1] DPCM 24/10/2014, “Definizione delle caratteristiche del sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID), nonché dei tempi e delle modalità di adozione del sistema SPID da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese”, G.U. n. 285 del 9/12/2014. E successive modifiche presenti nel DPCM 19 ottobre 2021 (GU serie speciale n. 296 del 14-12-2021) https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/dpcm_19_ottobre_2021_gu_serie_generale_n._296_del_14-12-2021.pdf  

[2] Agenzia per l’Italia Digitale: “Regolamento recante le modalità per l’accreditamento e la vigilanza dei gestori dell’identità digitale (articolo 1, comma 1, lettera l), DPCM 24 ottobre 2014)” (Regolamento_accreditamento_idp-spid_2.0.pdf) https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/regolamento_accreditamento_idp-spid_2.0.pdf  

[3] Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n.82 (G.U. n.112 del 16 maggio 2005) – Codice dell'amministrazione digitale (referenziato anche come CAD) e ss.mm.ii.

[4] Agenzia per l’Italia Digitale: “Regolamento recante le modalità attuative per la realizzazione dello spid (articolo 4, comma 2, DPCM 24 ottobre 2014)” https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/regolamento_modalita_attuative_spid_2.0.pdf

[5] Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (divenuto pienamente applicabile il 25 maggio 2018) e Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (G.U. n. 174 del 29 luglio 2003) – Codice Privacy e ss.mm.ii

[6] Direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori e relative normative nazionali di recepimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Ultima modifica: 10/11/2025


Impostazioni dei Cookies

Impieghiamo cookie tecnici necessari alle corrette visualizzazione e navigazione su questo sito e, previa accettazione da parte dell'Utente, anche cookie di Web Analytics Italia per produrre statistiche aggregate che ci permettono di capire come viene utilizzato questo sito.

Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie statistici clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante che trova in basso a sinistra, su ogni pagina

È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.


Conferma la tua scelta
Accetta tutti i cookies
X