L'installazione, la riparazione, la taratura e la verifica periodica dei tachigrafi digitali e dei tachigrafi intelligenti possono essere eseguite esclusivamente dai "centri tecnici" autorizzati dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Possono essere autorizzati in qualità di centri tecnici:
È necessario disporre di un sistema di gestione per la qualità (ISO 9001) rilasciato da organismi di certificazione accreditati, che preveda l'attività di taratura e prova di strumenti di misura, per svolgere anche i controlli periodici e le riparazioni, oltreché l’installazione.
I soci, i dirigenti e il personale del centro tecnico non possono partecipare a imprese che svolgono attività di trasporto su strada.
Le imprese aventi unità operativa nella provincia di Pavia che intendono ottenere l'autorizzazione presentano domanda in bollo al Ministero per il tramite della Camera di Commercio, allegando il pagamento dei diritti da effettuarsi tramite PagoPA
dell'importo di:
L'autorizzazione ha la durata BIENNALE ed è rinnovabile. La domanda di rinnovo deve essere trasmessa alla Camera di Commercio entro 90 GIORNI che ne precedono la scadenza.
Moduli di richiesta rilascio e rinnovo dell’autorizzazione
I centri tecnici già autorizzati per i tachigrafi digitali, per poter operare sui tachigrafi intelligenti, presentano domanda di estensione dell’autorizzazione al Ministero per il tramite della Camera di Commercio (autorizzazione successiva).
Modulo di richiesta estensione dell’autorizzazione per operare sui tachigrafi intelligenti (officine) (PDF 344 kb)
Alla domanda di rilascio, rinnovo ed estensione dell'autorizzazione, il legale rappresentante e il responsabile tecnico allegano:
Dichiarazione sostitutiva di certificazione di comunicazione antimafia (art. 46 D.P.R. 445/2000) che nei propri confronti non sussistono le cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all'art. 67 del D.Lgs 06/09/2011, n. 159.
Il Centro tecnico comunica le eventuali variazioni dell’organigramma tecnico alla Camera di Commercio.
Il Centro tecnico comunica al Ministero e alla Camera di Commercio le eventuali variazioni di elementi essenziali (assetto societario, cessione o affitto di ramo d’azienda, donazione, acquisizione per eredità, sede operativa) e presenta al Ministero domanda in bollo di autorizzazione all’uso del codice identificativo già ottenuto (autorizzazione successiva), allegando se del caso:
Variazioni di sede legale, toponomastica e compagine sociale saranno comunicate alla Camera di Commercio senza istanza in bollo rivolta al Ministero, perché non costituiscono variazioni di elementi essenziali dell’autorizzazione.
Inviare via PEC un’istanza che necessita di marca da bollo
Il soggetto richiedente deve:
Il documento originale sarà conservato ed esibito in caso di controlli successivi.
- Elenco officine autorizzate al montaggio di cronotachigrafi CEE (pdf 13 kb)
- Elenco officine autorizzate per operazioni su cronotachigrafi CEE (PDF 16 kb)
Normativa
DECRETO MINISTERIALE 23.02.2023
Legge n. 727 del 13 novembre 1978,
D.M. n. 361 del 31 ottobre 2003
D.M. 10 agosto 2007 (PDF 3170 kb)
Provinciale Metrico
via Mentana 27 - 27100 Pavia – 1° PIANO
Tel.: 0382 393291 Maurizio Galli
Fax: 0382 393209
Email: ufficiometrico@pv.camcom.it
Responsabile: Dott.ssa Chiara Scuvera
Attività dell'ufficio presenti sul sito:
Servizio metrico Strumenti di misura Metalli preziosi
Impieghiamo cookie tecnici necessari alle corrette visualizzazione e navigazione su questo sito e, previa accettazione da parte dell'Utente,
anche cookie di Web Analytics Italia per produrre statistiche aggregate che ci permettono di capire come viene utilizzato questo sito.
Per accettare tutti i cookie, clicchi su "Accetta tutti i cookies". Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie statistici clicchi sul tasto «X». Può gestire le sue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante che trova in basso a sinistra, su ogni pagina
È possibile leggere l'informativa ai link seguenti: informativa cookie e privacy completa.