La crescita dell’imprenditorialità immigrata e la diversificazione delle caratteristiche che assume sul territorio nazionale pongono questioni rilevanti rispetto sia al mercato del lavoro, sia al tessuto produttivo, sia al sistema delle imprese, che rappresentano ambiti di competenza comuni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) e di UNIONCAMERE.
Il programma FUTURAE si sviluppa sul principio di coesione internazionale e di integrazione socio-lavorativa degli immigrati, sottolineando l'importanza di assicurare ai cittadini di paesi terzi la possibilità di dare il propriocontributo economico e sociale alla comunità ospitante con l'obiettivo di una crescita economica duratura.
La Camere di commercio di Pavia con il supporto di Unioncamere, curerà le attività di informazione a livello locale, la selezione dei futuri imprenditori, l’erogazione dei servizi di formazione mirati a migliorare le conoscenze e le competenze operative e manageriali per la realizzazione dei progetti imprenditoriali (inclusa la conoscenza dei prodotti finanziari disponibili), l’assistenza alla predisposizione dei business plan e la fase di accompagnamento al credito
DESTINATARI
I destinatari diretti del progetto sono persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate ad un percorso imprenditoriale e di auto-impiego.
I SERVIZI
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI PER PARTECIPARE?
CONTATTACI AL 0382.393271 - paviasviluppo@pv.camcom.it
CALENDARIO ATTIVITA' (in aggiornamento)
CONTATTI
PAVIASVILUPPO Azienda Speciale Camera di Commercio di Pavia
paviasviluppo@pv.camcom.it – 0382.393271
Rif. Roberta Ascione – Vanessa Biffi
* Tutte le attività sono gratuite per i partecipanti in quanto finanziate dal Fondo Politiche Nazionale Politiche Migratorie 2018
Link utili
IL PROGETTO
Con Oltrepò (Bio)diverso la Fondazione Sviluppo dell'Oltrepò intende valorizzare il territorio collinare e montano pavese, unico spicchio di Appennino in Lombardia.
Il progetto è stato selezionato dalla Fondazione Cariplo nell'ambito del programma intersettoriale AttivAree mirato al rilancio delle aree interne lombarde.
Obiettivo del progetto è fare della biodiversità ambientale d'Oltrepò la leva, basata su trasferimento di conoscenza e supporto allo sviluppo di innovative attività agricole, produttive e di ricerca, per contrastare lo spopolamento, l'isolamento e la stasi produttiva e sociale di queste aree.
Oltrepò (Bio)diverso intende dunque intervenire per valorizzare al meglio la preziosa biodiversità presente in questo lembo di colline e montagne, "territorio lento" a ridosso delle "veloci" e dinamiche aree urbane e metropolitane della pianura padana.
Oltrepò (Bio)diverso, nel concreto delle 25 azioni con cui viene declinato il progetto, vuol dire quindi, per esempio, gestire in modo più avanzato e razionale le ingenti risorse boschive riunite nei consorzi forestali composti da migliaia di piccoli proprietari; favorire l'allevamento dell'unica razza bovina autoctona della Lombardia; incrementare la qualità dei pascoli; operare per il recupero delle terre abbandonate e per la salvaguardia di coltivazioni pregiate, a cominciare dai vigneti, sperimentandone di nuove.
Soprattutto Oltrepò(Bio)diverso è fare della biodiversità, e della ricerca che su questo tema affianca studiosi di quattro atenei (Pavia, Genova, Piacenza e Milano) nell'Open Innovation Center della Penicina varato dal progetto, l'emblema di un ecosistema pregiato ed unico.
Ma Oltrepò (Bio)diverso non investe solo sulla biodiversità dell'ambiente e della natura.
Il progetto interviene incisivamente, con azioni concrete scandite da qui al 2018, per rendere più accoglienti questi territori, sia per chi ci sta sia per chi ci vuole venire a vivere. Prevede infatti il rafforzamento della cooperazione tra tutti i soggetti pubblici e privati che operano nelle comunità locali allo scopo di implementare l'offerta e la qualità dei servizi educativi, formativi, culturali e fornire un più dinamico supporto dalle fasce deboli della popolazione. Altrettanto rilevante è l'azione di innovazione e sostegno per far tornare le località d'Oltrepò meta di un turismo sempre più esigente nell'individuare significative esperienze di incontro con quanto di autentico ed incontaminato offre l'Appennino, con i suoi borghi antichi, la sua natura, la sua cultura, la sua variegata offerta eno-gastronomica.
LE ATTIVITA' DI PAVIASVILUPPO
La Camera di Commercio attraverso la sua Azienda Speciale è partner del progetto con l'azione CREOLTREPO'.
L'intervento ha previsto una serie di servizi GRATUITI di informazione, formazione e assistenza personalizzata a supporto alla creazione d’impresa e allo sviluppo e crescita aziendale.
IL TERRITORIO DEL PROGETTO
Brallo di Pregola - Canevino - Cecima - Golferenzo - Lirio - Menconico - Montalto Pavese - Montecalvo Versiggia - Montù Beccaria - Pietra de' Giorgi - Rocca de' Giorgi - Romagnese - Ruino - San Damiano al Colle - Santa Margherita di Staffora - Santa Maria della Versa - Valverde - Volpara – Zavattarello
CONTATTI
Paviasviluppo - 0382.393271 - paviasviluppo@pv.camcom.it www.attivaree-oltrepobiodiverso.it
Twitter @AttivAree
Instagram AttivAree_OltrepoBioDiverso
Facebook AttivAree_oltrepobiodiverso
YouTube AttivAree OltrepoBioDiverso
Link e documenti utili
Slide presentazione progetto (pdf 473kb)
Avviso di selezione partecipanti per servizi di Paviasviluppo (PDF 189 kb)
Modulo richiesta assistenza - aspiranti (Pdf 235 kb)
Questionario idea imprenditoriale per assistenza al Business Plan (DOC 1300 kb)
Modulo richiesta assistenza - imprese (Pdf 235 kb)
PAVIASVILUPPO Azienda speciale della Camera di Commercio di Pavia
Via Mentana, 27 - 27100 Pavia
CODICE FISCALE – PARTITA IVA: 02133390183
Via Mentana 27
Tel.: 0382 393271
Fax: 0382 393270
Email: paviasviluppo@pv.camcom.it
PEC: paviasviluppo@pv.legalmail.camcom.it
Gli uffici dell'Azienda Speciale PAVIASVILUPPO sono aperti al pubblico dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 15.30 - il venerdì dalle 8.30 alle 13.30
Attività dell'ufficio presenti sul sito:
Punto Nuova Impresa Abilitante Corsi a catalogo Fiere ed eventi PAVIASVILUPPO Finanziata Formazione Servizi Punto Nuova Impresa Check up aziendali